• -25%

Letto da giorno panca Eileen Gray pelle nera e/16/l

5.598,58 €
4.198,94 € Sconto 25%
E/16/L

Letto da giorno design Eileen Gray, con struttura in tubo d’acciaio cromato verniciato, telaio interno in legno ricoperto di poliuretano espanso, rivestimento in pelle con lavorazione capitonnè.

Quantità

Basata su 36 recensioni

paypal visa postepay mastercard maestro hsbc discover amex cartes bancaires klarna diners goooogle pay appley pay bank transfer

  Pagamenti protetti e verificati

Paypal, Carta di credito e bonifico bancario

  Prodotti Garantiti

Acquista prodotti nuovi, con imballo originale e coperti da garanzia.

  I nostri esperti

Ti offriamo la massima disponibilità telefonica e via email.

  Assistenza post-vendita

Siamo sempre a tua disposizione, anche dopo l'acquisto.

 Calcola il costo di spedizione
Spedizione:
0,00 €
fino al Italy via Spedizione standard
Estimated delivery: No estimated delivery specified
Pagamenti sicuri al 100%

DIMENSIONI

l. 194 x p. 86 x h 60

hs 40 cm

Eileen Gray

Eileen Gray nasce nel 1878 da un’aristocratica famiglia in una piccola città nel sud-est dell’Irlanda e trascorre qui tutta la sua infanzia. Per sviluppare le sue sensibilità artistiche studia alla Slade School for Fine Arts a Londra. Nel 1902 si trasferisce a Parigi, dove trascorre la maggior parte della sua vita e dove continua a perfezionarsi nell’arte del disegno e delle lacche orientali. Qui incontra il giapponese Sugowara con cui perfeziona la conoscenza dell’uso della lacca e sviluppa nuovi oggetti per l’arredamento con colori sorprendenti e forme attenuate.

A Parigi conosce anche Le Corbusier, che viste le potenzialità di Gray, la incoraggia ad iniziare gli studi di architettura, che porterà a

termine.

Alla fine degli anni venti e agli inizi degli anni trenta, Gray viene coinvolta nella Union des Artistes Modernes, dove diviene un membro ben conosciuto ed apprezzato.

Figura anomala, personalità fuori dal comune, nell’arco della sua vita la Gray intreccia la propria sensibilità di artista e di donna con le vicende e i protagonisti più importanti della storia del Movimento Moderno in architettura.

L’indipendenza e l’originalità del suo pensiero e del suo agire disegnano un percorso personale e artistico del tutto particolare. “L’arte deve essere il prolungamento della vita” questa frase scritta da Gray nel 1929, racchiude il senso più profondo e autentico della sua ricerca: dai primi lavori come artigiana e artista della lacca, al design, fino agli ultimi progetti.

Negli ultimi anni della sua vita, Gray diventa sempre più solitaria e poco coinvolta nelle attività sociali, infine muore a Parigi nel 1976

E/16/L

Nuovo Registro conti

Hai già un account?
Entra invece O Resetta la password